Nascere Insieme - Centro di Accompagnamento alla Nascita



Al PacC è attivo Nascere Insieme, il centro d'eccellenza del PacC dedicato all'accompagnamento alla nascita, unico nel suo genere sul territorio di Parma e provincia.
Nascere Insieme prende vita dalla profonda convinzione che ogni gravidanza rappresenta un viaggio unico, da vivere con serenità e consapevolezza e non si limita a offrire prestazioni mediche, ma rappresenta un vero e proprio percorso di accompagnamento per le future mamme e le neo-famiglie. L'obiettivo di Nascere Insieme è trasformare ogni fase della gravidanza in un'esperienza serena e consapevole, dove ogni donna - e ogni coppia - si senta ascoltata, supportata e compresa perché crediamo fermamente che il benessere della mamma e del papà sia il primo dono che possiamo fare al bambino che verrà.

Il centro si distingue per un approccio multidisciplinare che integra competenze mediche e supporto emotivo. La nostra proposta si articola in due percorsi principali:
- La tua gravidanza insieme che accompagna le coppie dalla ricerca della gravidanza fino al parto;
- 1000+ che si concentra sul post-parto e sui primi cruciali mille giorni di vita del bambino.

L'unicità del centro Nascere Insieme risiede proprio nell'approccio integrato, che coinvolge diversi specialisti in grado di intervenire in base alle esigenze specifiche di ogni donna e ogni famiglia. Il team di Nascere Insieme riunisce infatti professionisti di alto profilo: dai ginecologi del PacC, in particolare il Dott. Giovanni Battista Luca Schera e la Dott.ssa Simona Valitutto (esperti in ecografia ostetrica e diagnosi prenatale), a specialisti di diverse discipline come endocrinologia, diabetologia, nutrizione, cardiologia, ecografia vascolare e otorinolaringoiatria.

Di particolare rilievo è l'ambulatorio del pavimento pelvico, che unisce le competenze dell'ostetrica Patrizia Melioli, specializzata in riabilitazione perineale e docente del Master di I livello presso l'Università di Parma, a quelle dell'osteopata Clara Spocci, esperta in osteopatia perinatale.

Tra i servizi offerti, spicca il corso di accompagnamento alla nascita Aspettando Te, tenuto dall'ostetrica Marta Bianchi (referente del centro) e strutturato in dieci incontri con la partecipazione di sei diversi specialisti di cui uno post-parto con una pedagogista. Non mancano lezioni di pilates in gravidanza e nel post-parto, consulenze per l'allattamento, supporto psicologico per le coppie, percorsi nutrizionali, corsi di massaggio infantile, osteopatia pediatrica, corsi di disostruzione pediatrica e primo soccorso.

Percorso "La Tua Gravidanza Insieme"

Visita specialistica ostetrica
Ecografia ostetrica 2D e 3D
Ecografia del I Trimestre
Ecografia Morfologica (II Trim.)
Ecografia di Accrescimento (III Trim.)
Ecocardiografia Fetale
Test genetici prenatali
Percorso per Infertilità di coppia
Riabilitazione del pavimento pelvico
Corso di accompagnamento alla nascita “Aspettando Te”
Pilates in gravidanza
Osteopatia perinatale in preparazione al parto
Percorso nutrizionale per gravidanza
Supporto psicologico per infertilità di coppia e gravidanza


L’incontro con il Ginecologo è un momento importante di questo percorso: lo specialista effettua la visita, attiva la Cartella Gravidanza, prescrive e valuta gli esami e la presenza o meno di fattori di rischio ed effettua ecografie per la valutazione della crescita fetale.
PRENOTA

Percorso Post-Parto "1000+"

Il percorso 1000+ si concentra sul post-parto e sui primi cruciali mille giorni di vita del bambino.


Consulenza Allattamento
Pilates post parto con i bimbi
Ginnastica Ipopressiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Corso di Massaggio Infantile Shantala
Osteopatia neonatale e pediatrica
Percorso nutrizionale post parto e in allattamento
Supporto psicologico post parto e di riequilibrio di coppia
Supporto pedagogico (0-6 anni)
Visita specialistica pediatrica


PRENOTA

Corso di Accompagnamento alla Nascita
"Aspettando Te"

Il Corso è rivolto alle donne in gravidanza a partire dalla 20° settimana di gestazione ed è gradita la partecipazione dei papà in tutte le fasi del percorso. L’obiettivo è quello di aiutare i futuri neo genitori a prepararsi all’ultimo periodo di attesa, supportarli nell’affrontare al meglio il travaglio spiegandone le fasi e parlando delle contrazioni, delle tecniche respiratorie, dell’episiotomia e dell’analgesia peridurale. Sarà l’occasione per chiarire i molteplici dubbi che caratterizzano il particolare momento legato alla nascita. Ampio spazio sarà dedicato anche al post partum guidando la coppia in attesa tra i primi rudimenti per l’accudimento del neonato: l’allattamento a cui sono dedicati ben due incontri, la cura del bambino, dal cambio di pannolino al primo bagnetto, il comprendere il suo senso di sazietà e come affrontare le coliche, la caduta del cordone ombelicale e le attenzioni necessarie nei primissimi mesi divita sono solo alcune delle tematiche trattate.
PRENOTA

Raccontaci chi sei e come possiamo aiutarti.
Il nostro personale medico si metterà in contatto con te al più presto
per studiare insieme un percorso adatto alle tue esigenze.

Lunedì – Venerdì: 07:30 – 19:30
Sabato: 07:30 – 13:00
Punto Prelievi
Lunedì – Sabato: 07:30 – 10:30

Autorizzazione Sanitaria N. 729/2019 e 1083/2022
Direttore Sanitario: Dott. Claudio Reverberi

CONTATTI




Poliambulatorio Città di Collecchio S.r.l.
Sede 1: Via la Spezia 1/A angolo con Via Aldo Moro
Sede 2: Strada Nazionale Est 4/A
43044 Collecchio (PR)

Telefono: 0521 1682359
Cellulare (Radiologia): 331 7403076
Cellulare (Cardiologia): 342 6126001
Cellulare (Oculistica): 331 2059918
Cellulare (Convenzioni e Welfare): 380 6337302
Email: prenotazioni@pacc.it

N. Iscr. Reg. Impr. PR / P.IVA / C.F. 02629320348
Numero R.E.A. PR-254246 - Cap. Sociale Euro 100.000,00 i.v.